SDS, Rivista di cultura sportiva - numero arretrato 62-63

ANNO EDIZIONE: 2004
GENERE: rivista
CATEGORIE: Rivista SdS - Scuola dello Sport
PAGINE: 96

12,00 €

Consegna veloce (1-2 giorni lavorativi)

DESCRIZIONE

Il sistema moderno di ricerca del talento nello sport competitivo
Wlodzimierz Starosta
Fondamenti di un moderno sistema di selezione per lo sport, età ottimale d'inizio dell'allenamento e metodologia per la realizzazione di una specializzazione in età precoce.

Trainer's digest
A cura di M. Gulinelli
Giocare in casa

Supercompensazione: mito o realtà?
Yuri Verkhoshanskij, Natalia Verkhoshanskaja
Contenuto reale del fenomeno della supercompensazione e ruolo che tale fenomeno svolge nel processo di allenamento sportivo.

Attività fisica, sport e invecchiamento
Jack H. Wilmore, David L. Costil
Parte seconda: risposte fisiologiche (funzioni metaboliche) e adattamenti fisiologici all'esercizio fisico (allenamento, composizione corporea, forza, capacità aerobica e anaerobica); prestazione sportiva (le prestazioni di corsa, di nuoto, ciclistiche, di sollevamento di pesi); stress ambientale; rischi di traumi e di morte.

Stretching e performance sportiva
Gilles Cometti, Lucio Ongaro, Giampietro Alberti
Effetti fisiologici degli esercizi di stretching, loro restrizioni applicative e utilità, prima e dopo la performance sportiva (parte seconda)

Elementi di didattica dei giochi sportivi: l'allievo e la palla
Andrea Ceciliani
Gli aspetti tecnico-tattici legati al rapporto con l'attrezzo palla nei giochi sportivi

Costruire una strategia di comunicazione efficace
Alain Ferrand
Metodo e strumenti operativi che permettono di realizzare una strategia di comunicazione a un'organizzazione sportiva: l'importanza della Integrated Marketing Communication.

La preparazione immediatamente precedente la gara nel judo
Hans-Dieter Heinisch
Finalizzazione, struttura e programmazione della preparazione immediatamente precedente alla gara nel judo.

Dieta mediterranea anche per gli atleti di alto livello?
Alexandra Schek
L'alimentazione come elemento per ottenere migliori risultati sportivi: quale deve essere la sua composizione ottimale, per l'allenamento di alto livello e per coloro che praticano sport a livello ricreativo? (parte seconda).

I disturbi alimentari in giovani ciclisti
Claude Ferrand, Emmanuel Brunet
Perfezionismo di tratto, disturbi alimentari in giovani ciclisti su strada dilettanti: esiste una relazione e a quale livello di qualifica.

Oppioidi endogeni e carico fisico
Beat Knechtle
L'influenza degli oppioidi endogeni sulla prestazione fisica.

Fonti energetiche dell'esercizio di gara della ginnastica aerobica
Luisa Righetti, Maria Francesca Piacentini,Laura Capranica, Francesco Felici
Analisi del costo energetico e delle fonti energetiche di esercizi di gara in atleti praticanti la ginnastica aerobica sportiva.

L'allenamento della coordinazione nel calcio giovanile
Lothar Nieber
Alcuni contenuti e aspetti metodici dell'allenamento della coordinazione nel calcio giovanile

ALTRI PRODOTTI DELLO STESSO AUTORE

  • Nessun prodotto dello stesso autore disponibile
LIBRI CONSIGLIATI SU QUESTO ARGOMENTO

  • Nessuna lettura consigliata su questo argomento