Un approccio innovativo all’attività motoria nella didattica ospedaliera e scolastica"Educazione fisica nella Scuola in Ospedale"
è un libro unico nel panorama educativo italiano,
pensato per insegnanti, educatori e professionisti sanitari che operano con studenti ricoverati nelle strutture pediatriche e ospedaliere. Il testo nasce da oltre vent’anni di esperienza nei reparti di Oncoematologia, Neuropsichiatria Infantile, Disturbi del Comportamento Alimentare, Fibrosi Cistica e Pediatria, con l’obiettivo di garantire continuità didattica e favorire il benessere psicofisico degli alunni in cura.
Il volume offre strumenti pratici e metodologici per progettare attività di educazione motoria e fisica adattata anche in condizioni di fragilità, contribuendo al reinserimento scolastico e al sostegno dell’equilibrio emotivo e relazionale dei bambini e ragazzi coinvolti.
Un modello replicabile nella scuola ordinariaFrutto della collaborazione tra insegnanti, medici, terapisti e psicologi, il testo propone un modello pedagogico olistico e biopsicosociale, basato sull’integrazione tra mente e corpo, con riferimento anche alla pratica dello yoga secondo l’insegnamento di T.K.V. Desikachar.
I principi educativi sviluppati si rivelano efficaci non solo in ambito ospedaliero, ma anche nella scuola tradizionale, offrendo spunti innovativi di didattica inclusiva, personalizzazione e sperimentazione.
A chi si rivolge questo libro?
- Insegnanti di educazione fisica e motoria
- Educatori e docenti della Scuola in Ospedale
- Personale sanitario impegnato in progetti educativi
- Specialisti in pedagogia speciale e didattica inclusiva
- Ricercatori e studenti in scienze motorie, psicopedagogia, educazione speciale
Un contributo etico e scientificoIl libro è anche un esempio concreto di integrazione tra scuola e ospedale, e di come l’attività motoria possa diventare parte integrante del percorso terapeutico. Un testo di riferimento per chi opera con bambini e ragazzi in situazioni complesse e vuole unire didattica, cura e innovazione educativa.
Tutti i diritti d’autore saranno devoluti in beneficenza a Emergency.
https://www.emergency.it
Sfoglia qualche pagina in anteprima dal libro