Il ruolo del professionista del fitness: la prescrizione degli esercizi fisici per il grande pubblico

E.T. Howley, B.D. Franks



Gli istruttori di fitness debbono tenersi aggiornati sulle raccomandazioni che riguardano la salute e l’efficienza fisica, perchè esse vengono modificate continuamente e trovano una applicazione diretta nei programmi di lavoro e gli esercizi da consigliare. I mass media, la televisione, i social network, che sono soliti usare slogan brevi e spot sintetici, forniscono informazioni limitate su quelle che sono le raccomandazioni più recenti in materia, che spesso confondono e disorientano, perciò è importante che ogni nuova ricerca o rapporto venga collocato nella giusta prospettiva, in termini di consigli generali per una vita sana, e che ne venga data un’esatta spiegazione alle persone che praticano attività fisica.



La prescrizione degli esercizi fisici per il grande pubblico, uno dei temi più controversi e che suscitano confusione, riguarda la quantità e il tipo di attività fisica necessaria per migliorare la salute e l’efficienza fisica.
Fra i motivi di una tale confusione c’è il fatto che i consigli variano da individuo a individuo, poiché dipendono dal livello attuale di attività e dagli obiettivi che ciascuno si fissa per quanto riguarda la sua efficienza fisica, la sua salute ed i suoi obiettivi di prestazione. Non c’è da sorprendersi se slogan e spot televisivi, che non durano più di 20 secondi, danno messaggi contraddittori, soprattutto poi se uno riguarda le persone anziane, un altro come migliorare l’efficienza cardiorespiratoria di adulti praticanti attività fisica ed un altro ancora tratta di come allenarsi per una maratona. Qualsiasi serie di principi sui quali basare i consigli sull’esercizio fisico che non prenda in considerazione il livello di attività e gli obiettivi finali, non farà altro che aumentare la confusione.


Eppure è possibile fornire suggerimenti chiari e coerenti, come quelli che sono illustrati nella Piramide delle attività.
Ognuno di noi, attraverso semplici modificazioni delle sue abitudini, può inserire una quantità maggiore di attività fisica nella sua vita. I soggetti sedentari dovrebbero cercare di
svolgere almeno 30 minuti di attività fisica quotidiana per ridurre i rischi di malattie cardiache e coloro che svolgono un’attività fisica moderata potrebbero migliorare il loro livello complessivo di efficienza fisica inserendo allenamenti intensi regolari nei loro programmi settimanali.

 



Per saperne di più: E.T. Howley, B.D. Franks. Manuale dell’istruttore di fitness.Perugia: Calzetti & Mariucci, 2002