Dalla Presentazione della Professoressa Maria Giuseppina Robecchi, Presidente della SUISM di Torino:
"Il libro, pur essendo primariamente scritto per le scienze motorie e sportive (così recita il titolo), nondimeno presenta metodologie scientifiche che ben si prestano ad essere osservate secondo la lente e la prospettiva di chiunque faccia ricerca seria, costituendo anzi un modello per altre discipline, anche assai diverse tra loro; ad esso hanno lavorato alacremente e con amorevole cura due docenti, i Professori Bellotti e Rainoldi. Essi non solo hanno curato direttamente l'opera ma la hanno anche utilizzata per trasmettere sapere, entusiasmo e amore per la scienza."
Dalla Presentazione del Professor Roger M. Enoka, Università del Colorado (USA):
"trovo eccellente l'impresa di due editor italiani, il prof. Pasquale Bellotti e il prof. Alberto Rainoldi, di realizzare la prima edizione italiana di un celebre libro della Human Kinetics sui metodi di ricerca nell'attività motoria, il Research Methods in Physical Activity, giunto alla sesta edizione americana, che si deve a Jerry R. Thomas, Jack K. Nelson e Stephen J. Silverman. I due colleghi italiani, circondati da un piccolo gruppo di esperti collaboratori del Centro Ricerche Scienze Motorie della Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie di Torino, hanno non solo tradotto, ma adattato al mondo italiano ed alle sue aspirazioni ed ai suoi bisogni, un testo largamente diffuso all'estero, ma anche già adottato nella sua lingua originale, in numerose scuole universitarie italiane. Si tratta di 22 eccellenti capitoli di studio, che portano davvero per mano il ricercatore dell'ambito motorio in formazione (e comunque lo studente delle facoltà universitarie di scienze motorie e di sport: il titolo scelto per l'edizione italiana del volume è, a questo proposito, emblematico: Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive, nelle speciali stanze della ricerca scientifica, dove si entra solo a certe determinate condizioni: possedere un metodo.
Dalla Presentazione di P. Bellotti e A. Rainoldi, Curatori della prima edizione in lingua italiana:
Questo testo è il risultato di una catena di scelte che ha visto Calzetti & Mariucci, un Editore molto attivo nel mondo dello Sport, decidere di investire in questa operazione. Dall'Editore abbiamo ottenuto la libertà di aggiungere (non modificare, aggiungere) note a margine, box informativi e commenti ulteriori che ci hanno permesso di europeizzare l'opera, inserendo numerosi riferimenti culturali. Questo manuale, che prende spunto dal mondo delle Scienze Motorie e raccoglie dati ed esempi da quel settore, si rivolge in realtà a tutte le scienze esatte, sociali e umane, che fanno dell'analisi di dati sperimentali il loro punto di partenza e l'unico campo di gioco e confronto che ti accingi a consultare. Questo è un volume pensato (anche nel formato e nel tipo di carta scelto) per essere sottolineato, commentato, evidenziato, insomma vissuto durante lo studio, nella speranza che il rigore (che ne costituisce probabilmente il messaggio generale) possa permeare l'intero percorso di studio e la tua futura carriera professionale. Solo in questo modo il mondo di domani potrà essere migliore di quello di oggi.