I benefici del saluto al sole
Di Emy Blesio
I SuryaNamaskāra, sono eccellenti stimolatori ghiandolari sia del sistema esocrino sia di quello endocrino. Sono un integrale metodo per tonificare i muscoli, donare scioltezza e lubrificare le articolazioni e tutto l’apparato scheletrico. Agiscono ottimamente e in modo completo sul sistema digestivo e nervoso. Attivano la circolazione sanguigna, linfatica e influiscono sul sistema respiratorio.
Apparato scheletrico e muscolare
I SuryaNamaskāra, con le varie posizioni che favoriscono sia l’allungamento e l’elasticità di tutte le membra, sia la scioltezza della colonna vertebrale e delle articolazioni, agiscono notevolmente sui muscoli e i micromuscoli, inducendo l’allungamento di tendini e legamenti: i muscoli, soggetti a contrazione e distensione, si tonificano e si rinforzano migliorando anche la struttura di tutto il corpo e il portamento. Provocano un’azione salutare sulla colonna vertebrale che viene resa elastica e flessibile. Previene e cura le ipertrofie e la calcificazione delle ossa. La muscolatura sia addominale sia lombare diviene più tonica e sviluppata, aumentando così la protezione delle articolazioni e delle vertebre.
Apparato respiratorio
Gli organi della respirazione, i polmoni, sono coinvolti notevolmente in queste sequenze. L’espansione dell’addome, del torace e della zona clavicolare, durante l’inspirazione e la restrizione durante l’espirazione, consentono un’attività benefica su tutto il corpo. La respirazione diaframmatica massaggia tutti gli organi interni (cuore, polmoni, fegato, reni, intestini eccetera). La sequenza di posture provoca una respirazione corretta che a lungo andare ristabilisce gli equilibri necessari per una buona salute. SuryaNamaskāra, se eseguito correttamente e in armonia posizione-respirazione, apporta un flusso di ossigeno a tutti gli organi interni, compreso il cervello che ne viene vivificato.
Apparato circolatorio
L’attività fisica della sequenza favorisce una buona circolazione sanguigna. Tutte le cellule ricevono un afflusso sanguigno nutritivo maggiore, che le migliora e le rinnova. Il cuore è stimolato beneficamente, ma con meno sforzo di quanto potrebbe avvenire negli esercizi di ginnastica tradizionale. Previene anche i danni al cuore come infarto o ictus. Le vene vengono pulite e si evitano i ristagni che provocano le varici, l’aspetto della pelle diviene più luminoso e sano,e c’è un aumento della capacità immunitaria, quindi, una riduzione delle malattie.
Sistema nervoso
Tonifica il sistema nervoso, regolando anche il simpatico e parasimpatico e l’interazione ed equilibrio di questi due sistemi mantiene in buona salute. La rete nervosa conduce gli stimoli cerebrali in tutte le parti del corpo aprendo nuove sinapsi. Ogni movimento nuovo aiuta il cervello ad aprire maggiori opportunità di scambio. I SuryaNamaskāra favoriscono l’aspetto solare come il pensiero positivo, la decisione e l’azione. Inoltre, tendono a sviluppare la consapevolezza dell’attività respiratoria, l’armonia tra inspirazione ed espirazione, stimolando uno stato di calma consapevole. Migliorano la memoria e combattono l’insonnia, lo stress, la tensione, la depressione.
Sistema linfatico
Anche il sistema linfatico viene migliorato per un drenaggio che si attua durante l’esercizio fisico. I vasi linfatici subiscono un’azione vivifica e rinnovatrice. Favorendo l’eliminazione, la sequenza coadiuva il sistema linfatico nel combattere i ristagni nei linfonodi e le malattie infettive.
Sistema endocrino
Il sistema endocrino comprende una serie di ghiandole, tiroide, paratiroide, pineale, eccetera, e i SuryaNamaskāra e la respirazione legata a queste sequenze, attuano un’azione equilibrante su tutto il sistema. Alcune posizioni incluse nelle sequenze provocano un’azione decisa sulle ghiandole endocrine (compresa la tiroide) che sono ben stimolate e attivate.
Aumenta anche la protezione immunitaria, la ghiandola pineale è stimolata dall’attività fisica legata all’energia solare, soprattutto se la sequenza è praticata all’alba e rivolti a Est.
Sistema digestivo
La compressione e la distensione della fascia addominale e la respirazione diaframmatica, decisamente sollecitata dalle posizioni, agiscono fortemente sull’apparato digerente favorendo l’aumento del fuoco digestivo. Rinforza i muscoli addominali ed elimina le congestioni venose negli organi addominali. I movimenti del Saluto al Sole, con la compressione prima della
parte destra e poi di quella sinistra, favoriscono la peristalsi. Si tonifica l’addome e si massaggia lo stomaco, i reni, l’intestino, il fegato e così tutti gli organi interni, attivando la digestione e l’evacuazione.
Apparato urinario
I reni sono decisamente sollecitati dal movimento della colonna vertebrale e massaggiati delicatamente, drenati e purificati evitando gli ingorghi dovuti a un’alimentazione che non viene smaltita con una vita sedentaria e alle tossine che stazionano troppo a lungo perché non eliminate frequentemente. Infatti, dopo una sequenza di SῡryaNamaskāra è facile sentire il bisogno di svuotare la vescica.
Epidermide (la pelle)
La pelle ha una superficie molto vasta e risente subito degli squilibri interni. Serve per regolare il sudore, e per espellere le tossine accumulate internamente attraverso i pori. Quello che è assunto ed è nocivo viene espulso immediatamente dalla pelle. E se c’è un intasamento nelle vie urinarie o nell’intestino, lo si scopre subito nel notare dei foruncoli che vanno a “fiorire” il viso. Una cattiva alimentazione provoca subito una fioritura indesiderata. Vedi gli adolescenti sul cui viso si possono contare le cucchiaiate di Nutella o le visite troppo frequenti in un McDonald’s o altro similare. Con gli āsana del SuryaNamaskāra si possono purificare sia polmoni, circolazione sanguigna, linfatica e anche la pelle.
Per saperne di più: Emy Blesio, Panca-Surianamaskara: i cinque saluto al sole. Perugia: Calzetti & Mariucci, 2011