Cos'è l'allenamento mentale
Di Massimo Formicola - Gabriele Zanaria
Ho imparato a guardare alla meta e a conquistarla con sacrificio.
Stefania Belmondo
L’Allenamento mentale è un processo generativo che influisce sullo sviluppo di tutte le abilità e dà i suoi frutti nel breve, medio e lungo termine. Lavorare sull’allenamento mentale significa dedicare tempo alla parte nascosta della prestazione, quella che accompagna l’atleta in ogni performance. Come gli altri tipi di allenamento, anche quello mentale si basa sulla ripetizione. Significa impegno focalizzato, sistematico, disciplinato.
Con l’allenamento mentale si uniscono conoscenze, esperienza e obiettivi per trasformare i limiti in possibilità, facendo in modo che la mente lavori con il corpo in modo consapevole.
PERCHÈ L’ALLENAMENTO MENTALE
L’allenamento mentale è il fulcro, il punto centrale dello sviluppo della mentalità vincente.
L’allenamento mentale attiva un’alleanza mente-corpo che consente all’atleta di connettere e utilizzare tutte le risorse disponibili. Favorisce l’espressione della massima performance in uno specifico momento e contesto e aumenta la capacità di replicarla sistematicamente.
L’allenamento mentale consente di analizzare la prestazione eliminando le giustificazioni e assumendosi le responsabilità del risultato, valorizzando i successi e utilizzando gli insuccessi. Fa leva sulle motivazioni personali, le trasforma in obiettivi e le traduce in impegno costante.
COME FARE ALLENAMENTO MENTALE
Per effettuare un allenamento mentale efficace è necessario avere un modello di riferimento e un metodo. Perché? Un modello è uno schema-guida che rappresenta gli elementi fondamentali di ciò che si sta prendendo in considerazione, mettendone in evidenza le caratteristiche strutturali ritenute rilevanti per lo scopo individuato.
PASSA ALL’AZIONE!
Rispondi alle domande della scheda 5+1 Buone Ragioni.
A cosa ti serve fare questa valutazione: queste domande hanno lo scopo di creare un contatto diretto tra te stesso e l’allenamento mentale.
Suggerimenti: una volta effettuata la tua autovalutazione confrontati con il tuo allenatore e/o con un tuo compagno di sport/squadra – nel quale hai particolare fiducia – che sappia darti un feedback sincero.

Per saperne di più: SI.ST.E.M.A.ticaMENTE: realizza il tuo progetto nello sport imparando a usare la testa al 100%. Massimo Formicola - Gabriele Zanaria. Perugia: Calzetti & Mariucci, 2012.