Strength & Conditioning - N° 8

ANNO EDIZIONE: 2014
GENERE: Rivista
CATEGORIE: Rivista Strength & Conditioning
PAGINE: 96

10,00 €

Consegna veloce (1-2 giorni lavorativi)

DESCRIZIONE

Promossa dalla FIPE Federazione Italiana Pesistica e dalla NSCA Italia, attingendo al meglio delle riviste edite dalla NSCA (National Strength and Conditioning Association), Strength and Conditioning nasce come punto di riferimento italiano nell’allenamento della forza muscolare e dell’allenamento sportivo.

Vuoi acquistare la copia digitale? Clicca qui


EDITORIALE
Il costo della cultura e quello dell’ignoranza
Antonio Urso


LA MACCHINA CHE C’È IN ME
Il lato B del cervello
Menotti Calvani
Attività sportiva e nutrizione personalizzata. L’esperienza del CriBeNS
Bruno Giardina
Se dovessimo rivedere il progetto
Gian Nicola Bisciotti


QUELLO STILE DI VITA CHIAMATO ALLENAMENTO
Antropologia dell’allenamento (seconda parte)
Pasquale Bellotti
Oltre l’allenamento. 3. Corpo. Movimento. E Corpo in Movimento.
Ovvero: Strumento e Mezzo. E Fine.
Alberto Andorlini

Le variazioni circadiane dell’efficienza fisica nella lotta Greco Romana (seconda parte)
Massimiliano Gollin, Alessandro Guerra
Le competenze dell’allenatore (seconda parte)
Alberto Cei
La forza della forza. Ovvero: l’indice di forza efficiente.
Giulio Rattazzi
Forza e allenamento. (Ovvero, quello che diresti sull’allenamento ad un giovane/una giovane al cui futuro tieni davvero)
Pasquale Bellotti


PREVENZIONE E RIABILITAZIONE
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: quali implicazioni nel successo e nell’abbandono sportivo? Quali suggerimenti per gli Insegnanti di Educazione Fisica e gli operatori del settore?
Marco Bardelli, Giampietro Alberti
Proposta di sviluppo di un progetto di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da carico iterativo (seconda parte)
Vincenzo Canali
Risposte fisiologiche e affettive nel functional training di gruppo Individuare autonomamente l’intensità ottimale di lavoro è possibile? (prima parte)
Erwan Codrons, Luca Marin, Matteo Vandoni
Dolore lombare: considerazioni sul movimento per l’attività fisica e l’allenamento (prima parte)
William J. Hanney, Patrick S. Pabian, Matthew T. Smith, Chetan K. Patel


LA PROFESSIONE
Riflessioni
Pasquale Bellotti
Il flow favorisce l’espressione del proprio potenziale
Beatrice Corsale
La provvisorietà della scienza
Gian Nicola Bisciotti
Forme di gestione dei centri sportivi
Guido Martinelli
Area aggiornamento tecnici FIPE



Leggi la rivista su IPad

ALTRI PRODOTTI DELLO STESSO AUTORE

  • Nessun prodotto dello stesso autore disponibile
LIBRI CONSIGLIATI SU QUESTO ARGOMENTO